Archivi categoria: Ermeneutica

La fase antichissima: ricchezza e misteri

Quando guardiamo al sub-continente Indiano nella sua fase proto-storica, e in particolare al periodo che va dal III millennio a.C. alla prima metà del I millennio a.C., siamo colpiti sia dalla ricchezza e abbondanza dei prodotti culturali (tangibili e intangibili) a noi giunti, sia dall’esistenza di questioni, di cruciale importanza, ancora sostanzialmente irrisolte. Continua a leggere

La teoria dei graha e degli atigraha

In un famoso passo della bRhadAraNyakopaniSad (3,2.2-9, citato in fondo al post), yAjJavAlkya viene interrogato “secco” (da un tal jAratkArava ArtabhAga) sui graha e sugli atigraha.
Nel rispondere, il grande sacerdote vedico dice che i graha sono otto: il prANa, che qui pare significare l’inspirare, vAc, la voce, jihvA, la lingua, cakSus, l’occhio, zrotra, l’orecchio, manas, la mente/cuore, hastau, le due mani e tvac, la pelle. Continua a leggere

Le ragioni del diniego: dal Kāmasūtra

In un interessante passo (5.1.17-5.1.42) del Kāmasūtra di Vātsyāyana, il famoso testo sull’Eros dell’India antica (ca III d.C), l’autore elenca tutti i motivi per cui una donna, pur desiderata, può rifiutare di concedersi. L’elenco è molto eterogeneo, includendo perlopiù motivazioni personali di lei, Continua a leggere

La Pārvatī di Kālidāsa fra ascesi e erotismo

Kālidāsa nel capitolo V del suo famoso Kumārasambhava, o “La Nascita del Principe”, ci racconta la storia di come Pārvatī, dopo aver visto clamorosamente fallire l’effetto della sua bellezza su Śiva, decide di dedicarsi ad un’ascesi talmente intensa da acquisire quel potere su di lui che la sua pur straordinaria bellezza non le aveva dato: si dedica cioè all’ascesi non — come solitamente avviene — per ottenere la liberazione, ma per ottenere un marito.
Insomma, Pārvatī si dedica all’ascesi per amore! Continua a leggere

Mantharā: è poi così cattiva?

Un’importante personaggio del Rāmāyaṇa è Mantharā, la famosa serva gobba di Kaikeyī, la moglie giovane del vecchio re Dasharatha, padre di Rama. Mantharā è importante nella trama del Rāmāyaṇa, perché è lei che convince la regina Kaikeyī a costringere il re Daśaratha a mandare Rāma (l’eroe dell’opera, incarnazione di Viṣṇu) — il primogenito di Daśaratha, avuto da un’altra moglie, Kausalyā — in esilio nella foresta per 14 anni, e consacrare re suo figlio, Bharata (fratellastro di Rāma e anch’egli, a dirla tutta, incarnazione di Viṣṇu). Continua a leggere

Il passaggio dai bhāva ai rasa in Bharata: uno sguardo alla teoria dei guṇa o “qualità”

Secondo Bharata esistono otto sthāyibhāva o “emozioni di base condivise da tutti gli esseri umani”, i.e. 1) rati “passione d’amore”, 2) hāsa “ilarità”, 3) śoka “dolore”, 4) krodha “ira”, 5) utsāha “forza morale”, 6) bhaya “paura”, 7) jugupsā “disgusto” e 8) vismaya “stupore”, emozioni di base che sono in un certo senso la materia prima di ogni performance teatrale (e della nostra stessa esistenza). Continua a leggere

Mahābhārata: I Pandava e i Kaurava, cugini come esattamente?

Per farsi un’idea di cosa sia il Mahabharata, oltre e più che pensare all’epica (per esempio all’Iliade, all’Odissea o all’Eneide) bisogna anche immaginare una specie di immensa enciclopedia di tutti i possibili comportamenti umani presentati in infinite storie, enciclopedia scritta in un sanscrito semplice ma mai banale nell’arco di svariati secoli fra il II a.C. e il II d.C. con parecchie aggiunte e rimaneggiamenti successivi. Continua a leggere

Sanscrito fra incanto, linguistica e cultura

Da un lato, studiando sanscrito, ci si ritrova incantati a sentire, come fosse la prima volta dopo un infinito silenzio, l’effetto fisico del suono di ogni lettera che si pronuncia.

D’altro lato s’impara, di ogni lettera, ogni suo aspetto: la purezza labiale di una u e quella palatale di una i, lo schiocco nella gola di una k e nelle labbra di una p, e la chiusura più macchinosa, sul palato, di una c e, sugli alveoli dentali, di una t; il vento sordo di una s e la dolce profondità gutturale di una h.

Quando poi si rileggono, in qualunque lingua, versi da sempre amati, si percepisce con maggiore chiarezza, e incanto, il tappeto di suoni che il poeta ha saputo intessere per dispiegare le sue immagini. Continua a leggere

Le 64 arti del kAmasUtra

La fama di libro pseudo-pornografico che avvolge il kAmasUtra e che, in definitiva, lo ha reso tanto famoso in Occidente (almeno il titolo), è in verità ben poco fondata. L’intento complessivo del kAmasUtra, secondo quanto viene esplicitamente dichiarato all’inizio dell’opera, è quello di riassumere le conoscenze principali che la riflessione sulla dimensione edonistico-erotica dell’esistenza umana, perseguita sin da tempo immemorabile, aveva messo in luce. Continua a leggere